Progetto "Mettiamo le Ruote alla Solidarietà"

PERCHÈ UN MEZZO POLIVALENTE?

La necessità dell’acquisto di un mezzo polivalente nasce dal numero sempre maggiore di richieste e dalla volontà di essere presenti sul territorio e al servizio della comunità in modo efficiente e continuativo.
Il mezzo polivalente è un automezzo pensato, grazie alle sue caratteristiche, per:

  • Servizi di accompagnamento di persone diversamente abili (autonomi e/o con sedia a rotelle)
  • Trasporto e distribuzione di generi alimentari e di prima necessità
  • Trasporto di materiali per attività di prevenzione e sensibilizzazione

Il Comitato Locale di Verona, ha organizzato solo nel 2017 circa 10 raccolte alimentari che hanno permesso di distribuire più di 20 tonnellate di generi di prima necessità a famiglie in difficoltà economiche. Inoltre sempre più spesso ci vengono richiesti trasporti da parte di persone diversamente abili o con difficoltà motorie che necessitano di un mezzo adeguato alle loro esigenze sia in termini di sicurezza che di spazi.

È già stato individuato dal punto di vista tecnico, in base alle indicazioni e ai consigli forniti dal personale che quotidianamente presta questo tipo di servizio, il mezzo confacente alle nostre esigenze, con le seguenti specificità:

  • Adeguato numero di posti, proporzionato alla possibilità di ospitare sedie a rotelle
  • Rampa di carico idraulica per sedie a rotelle- Comfort ottimale per gli utenti
  • Sicurezza nelle operazioni di carico/scarico
  • Versatilità nella disposizione dei posti a sedere
  • Dotazioni elettroniche idonee al trasporto e ai viaggi, anche lunghi
  • Versatilità nelle operazioni di trasporto materiali e/o generi di prima necessità e/o viveri

L’acquisto del mezzo comporta una spesa complessiva di circa 42.000,00 €
Tale spesa è comprensiva di:

  • Acquisto del mezzo dalla casa costruttrice
  • Allestimento interno ed esterno
  • Dotazioni tecniche
  • Rampa di accesso per sedia a rotelle
  • Sedili per diversamente abili
  • Sicurezza e comfort

 Scarica il progetto